Corazzata Vergniaud

La corazzata Vergniaud apparteneva alla classe Danton e rappresentava un chiaro salto tecnologico rispetto alla classe Liberté, che servì come base per le nuove corazzate francesi.

 

Lancio e progettazione:

Dall'inizio degli anni '90 del XIX secolo, la Francia ha iniziato ad espandere significativamente la sua marina e ha richiesto, ordinato e per la maggior parte già in servizio un gran numero di corazzate.

La crescita della marina dell'Impero tedesco e anche il programma di costruzione di flotte della Gran Bretagna all'inizio del XX secolo ha portato ad una commissione del Ministero della Marina francese che ha iniziato a rivedere il programma di costruzione francese e ad adattarlo alle nuove condizioni. Sono state consultate e valutate per l'indagine anche le relazioni della guerra russo-giapponese. La commissione è giunta alla conclusione che la sconfitta del Maine russo è stata causata da molti colpi nelle sovrastrutture delle navi da parte dell'artiglieria di mezzo dei marinai giapponesi, meno dai colpi dei cannoni principali. Anche l'alta velocità delle navi giapponesi ha giocato un ruolo nella loro vittoria.

Con questo risultato fu suggerita una revisione delle corazzate della classe Liberté, che dovrebbe riprendere i punti di forza delle navi da guerra giapponesi. Così si decise che l'artiglieria di mezzo non doveva più consistere di 194 mm, ma di 240 mm, poiché questi avevano una maggiore potenza di penetrazione con un raggio d'azione più ampio. Tuttavia, il punto di maggiore velocità richiesto dalla Marina francese ha dovuto essere scartato nella pianificazione della nuova classe di navi, poiché il Ministero delle Finanze ha fissato limiti rigorosi sui mezzi finanziari, il che significava che le nuove navi potevano avere solo un dislocamento massimo di 18.000 tonnellate. Per mantenere questo limite e raggiungere una velocità superiore, si sarebbero dovuti risparmiare sull'armatura, che alla fine fu preferita dalla Marina.

Nel marzo 1906 vengono presentate le prime bozze della nuova classe Danton, ma il consenso è scarso. Così sono state richieste modifiche all'armamento e sono state richieste pistole principali aggiuntive da 305 mm, che avrebbero comunque aumentato di nuovo il peso chiaramente. Il parlamento francese, invece, era meno interessato all'armamento che alla propulsione delle nuove navi. La corazzata Dreadnought, già in costruzione in Gran Bretagna, aveva un armamento molto più forte e un sistema di propulsione con turbine a vapore Parsons. Il Parlamento temeva che l'installazione di motori a vapore a tripla espansione avrebbe portato a un declino tecnologico e che non sarebbe stato in grado di collegarsi alla Gran Bretagna o al Reich tedesco. Nel maggio 1906, progettisti e tecnici furono inviati nelle fabbriche dei Parson, nelle fabbriche di armi e nei cantieri navali della Gran Bretagna per informarsi sulle possibilità tecniche. Il risultato fu che le turbine producevano più potenza e richiedevano meno spazio e quindi erano superiori ai motori a vapore a tripla espansione.

Fino al 3 giugno 1908, ulteriori modifiche, discussioni e dibattiti sull'equipaggiamento finale delle navi da guerra, per cui il tipo di nave era già in costruzione. Infine la marina, la commissione e il parlamento hanno deciso di dotare di turbine tutte e 6 le navi della classe.

Il risultato è stata la classe Danton con una lunghezza di 146,6 metri, una larghezza di 25,8 metri e un dislocamento massimo di 19.736 tonnellate, a cui inizialmente erano destinate solo 18.318 tonnellate, ma i nuovi cannoni principali hanno aumentato notevolmente il peso durante la costruzione.

Durante l'armamento, 4 pistole Modèle 1906 da 305 mm sono state finalmente montate in una torretta doppia nella parte anteriore e posteriore della nave. L'artiglieria centrale era costituita da 12 cannoni da 240 mm, ciascuno alloggiato in tre torrette gemelle su entrambi i lati della nave. Inoltre sono stati utilizzati 16 x 75 mm, pistole 10 x 47 mm e 2 tubi siluro da 450 mm.

Tuttavia, l'armatura doveva essere ridotta rispetto alla Liberté, altrimenti il peso della nave sarebbe stato notevolmente superiore. La cintura aveva quindi solo 270 mm di spessore dell'armatura, il cannone principale 300 mm e il ponte da 40 a 70 mm.

Per la prima volta sono state utilizzate come propulsione 4 turbine a vapore Parsons con 26 caldaie a vapore con una potenza di 22.500 PS e una velocità massima di 19 nodi.

Il lancio della Vergniaud ha poi avuto luogo il 12 aprile 1910, la messa in servizio il 18 dicembre 1911.

 

 

Corazzata Vergniaud

 

 

 

Storia di Vergniaud:

Dopo la messa in servizio e le prove di collaudo la Vergniaud è stata assegnata, insieme alle navi gemelle già completate, al 1° squadrone della flotta mediterranea. Manovre ed esercizi sono stati eseguiti con questo squadrone dall'aprile 1912.

Nel 1913 la prima squadriglia fu rafforzata con le corazzate Courbet e Jean Bart e fece viaggi di andata e ritorno nei porti del Mediterraneo, nonché esercitazioni e manovre durante tutto l'anno.

Fino alla metà del 1914 le manovre annuali nel Mediterraneo furono ripetute, finché la situazione diplomatica dopo l'assassinio dell'erede austro-ungarico al trono dell'arciduca Francesco Ferdinando in Serbia si fece sempre più acuta e le navi da guerra francesi furono istruite a rimanere vicine ai loro porti di origine e ad essere messe in allerta.

 

 

Corazzata Vergniaud

 

 

 

Uso in guerra:

Quando scoppiò la prima guerra mondiale in Europa, la Vergniaud, insieme alla nave gemella Condorcet e alla corazzata Courbet nel Mediterraneo, fu incaricata di cacciare le due navi tedesche Goeben e Breslau vicino alle Isole Baleari. Il 9 agosto le navi furono ordinate nei pressi della Sicilia, perché non si trovavano le navi tedesche e si doveva evitare una fuga nel Mediterraneo occidentale.

Quando divenne evidente che le due navi tedesche erano subordinate all'Impero Ottomano, le corazzate francesi furono ordinate alla costa adriatica per costringere la marina austro-ungarica a lasciare il porto e quindi ad impegnarsi in battaglia. Tuttavia, poiché le navi non lasciarono i porti, le navi francesi si limitarono a sparare in posizioni e fortificazioni lungo la costa. La corazzata Jean Bart è stata attaccata il 21 dicembre dal sottomarino austro-ungarico U-12 e gravemente danneggiata. Di conseguenza, le corazzate sono state ritirate dopo che è stato riconosciuto che non erano ancora sufficientemente protette contro gli attacchi sottomarini.

Il 27 marzo 1916 la nave fu assegnata alla seconda squadriglia della flotta mediterranea e trasferita ad Argostoli e Corfù. Fino alla fine del 1917 subentrò nel blocco dello stretto di Otranto. Dal gennaio 1916, oltre alle navi da guerra britanniche, anche le navi da guerra francesi parteciparono alle vessazioni della monarchia greca per non entrare in guerra al fianco dell'impero tedesco e austro-ungarico. In agosto sono iniziati i preparativi per un colpo di Stato, che avrebbe dovuto avvenire in dicembre. La Vergniaud ha poi trasferito parte dell'equipaggio sulle altre corazzate francesi per sostenere il colpo di stato.

Dal 9 novembre 1917 al gennaio 1918, la Vergniaud giaceva nel cantiere navale di Tolone per importanti lavori di manutenzione e riparazione, dopo di che tornò a Corfù, ma fu trasferita a Mudros nel mese di maggio. Insieme ad altre navi della classe Danton, si doveva impedire che in questa zona l'incrociatore tedesco Goeben, che ora navigava sotto la bandiera ottomana, potesse sfondare nel Mediterraneo. Questo compito è stato svolto fino alla fine della guerra.

 

 

 

Dispiegamento postbellico:

Dopo la firma dell'armistizio tra l'Impero Ottomano e gli Alleati, Vergniaud partecipa all'occupazione di Costantinopoli. Dal 17 dicembre 1918 fino all'inizio di gennaio, era di nuovo a Tolone nel cantiere di manutenzione.

A metà gennaio 1919 la Vergniaud fu spostata nel Mar Nero vicino a Sebastopoli per sostenere le navi francesi già presenti e le truppe alleate durante la guerra civile russa. Dopo il peggioramento della situazione in aprile e l'imminente assalto della città da parte dei bolscevichi, il comando navale francese ordinò il ritiro delle navi. Il comandante in capo delle navi, tuttavia, rifiutò l'ordine e volle inviare parti degli equipaggi delle navi in città per sostenere le forze armate bielorusse. Di conseguenza, parti degli equipaggi minacciarono l'ammutinamento e vollero unirsi ai bolscevichi. Solo dopo che la situazione si è calmata davanti alla città, i membri dell'equipaggio sono stati autorizzati a scendere a terra per calmare anche la turbolenta situazione delle navi. Tuttavia, ci sono stati spari in città durante una dimostrazione in cui un membro dell'equipaggio della Vergniaud è stato ucciso. L'equipaggio della nave stessa si era comportato fino ad ora piuttosto neutrale e non si era unito all'ammutinamento, ma ora però anche su questa nave l'umore si è inclinato e parti dell'equipaggio hanno iniziato a issare bandiere rosse per issare e ammutinamento. Dopo alcuni giorni la marina francese ordinò il ritiro delle navi per cedere alla pressione degli equipaggi. Sulla via del ritorno da Sebastopoli a Tolone, la Vergniaud traina un'altra nave mercantile danneggiata per Costantinopoli.

Dopo un breve soggiorno in Francia, la Vergniaud si trasferì a Beirut per osservare le attività al largo delle coste della Palestina, del Libano e della Siria, poiché in quel periodo l'impero ottomano era in crollo e nelle zone interessate prevaleva una situazione confusa.

Dal 6 settembre 1919, la nave è tornata a Tolone ed è stata assegnata alla Riserva Speciale il 1° ottobre. La nave, già allora in pessime condizioni, fu dismessa nel giugno 1921 e il 27 ottobre 1921 fu rimossa dall'elenco delle navi da guerra.

Lo sviluppo dell'armamento iniziò infine a partire dal 1922, anno in cui 9 dei 240 mm di armi da fuoco furono utilizzati come armi costiere nella città portuale di Dakar in Senegal.

 

 

 

Ubicazioni:

Dopo la rimozione delle armi, il resto della nave servì come bersaglio per le granate fino al 1926, quando fu testato l'effetto del gas velenoso.

Al termine dei test, la nave fu messa in vendita il 5 maggio 1927, venduta il 27 novembre 1928 e poi demolita.

 

 

 

Dati della nave:

Nome:  

Vergniaud

Terra:  

Francia

Tipo di nave:  

Corazzata

Classe:  

Danton-Classe

Cantiere navale:  

Forges et Chantiers de la Gironde, Bordeaux

Costi di costruzione:  

55.247.307 francs

Varo:  

12 aprile 1910

Messa in servizio:  

18 dicembre 1911

Ubicazioni:  

Venduto il 27 novembre 1928 e poi rottamati

Lunghezza:  

144,9 metri

Larghezza:  

25,8 metri

Bozza:  

Massimo 9,2 metri

Dislocamento:  

Massimo 19.763 tonnellate

Guarnigione:  

681 uomini

Guida:  

26 Caldaia a vapore

4 Parsons turbine a vapore

Potere:  

22.500 PS (16.800 kW)

Velocità massima:  

19,2 nodi (35,6 chilometri all'ora)

 

Armamento:

 

Pistole 4 × 305 mm

Pistole 12 × 240 mm

Pistole 16 × 75 mm

Pistole 10 × 47 mm

2 × 450 mm Tubi siluro

Corazza:  

Cintura: 270 mm
Ponte: da 45 a 70 mm
Pistole principali: 300 mm
Torrette per armi da fuoco: da 188 a 225 mm
Ponte di comando: 300 mm

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale Copertina flessibile – 20 nov 2018

Quando si parla di Prima Guerra Mondiale nella mente appaiono immagini raffiguranti cruenti combattimenti terrestri, i gas, la sofferenza della vita in trincea o sulle montagne innevate, dimenticando che la Prima Guerra Mondiale ha avuto una dimensione marittima non secondaria rispetto a quella terrestre, anzi. Appunto in questo sta la peculiarità dell'opera, che guarda e interpreta gli eventi politico-strategici da un punto di vista marittimo, spesso trascurato da molti storici, che privilegiano una visione "terrestre" di quella grande tragedia, non evidenziando a sufficienza che essa fu per gran parte provocata dalla rivalità sui mari e risolta dall'esercizio del potere marittimo dell'Intesa. Prima ancora che si scatenasse il conflitto, infatti, quelli che sarebbero diventati gli opposti schieramenti si confrontarono duramente sul mare con la "diplomazia delle cannoniere", per assicurarsi la libertà di navigazione e il libero accesso alle fonti di materie prime, ponendo sostanzialmente le premesse per il successivo scontro armato. Dopo lo scoppio delle ostilità, la lotta sul mare ha influito in maniera determinante sull'esito della guerra stessa, tant'è vero che il dominio dei mari da parte dell'Intesa e dei suoi alleati ha impedito che le Potenze Centrali potessero disporre di regolari rifornimenti, causando la loro sconfitta per esaurimento delle risorse. In tale ambito, il ruolo strategico dell'Italia è stato estremamente rilevante, nonostante l'esiguità dei mezzi e la relativa modestia delle risorse. Attingendo da fonti inedite, ma sicuramente autorevoli, il libro ripercorre gli eventi politico-marittimi precedenti allo scoppio delle ostilità, narra gli aspetti strategici dei principali scontri navali e illustra le principali ripercussioni politico-strategiche del conflitto. A 100 anni dalla fine di quell'inutile strage, il messaggio che il libro vuole trasmettere, attraverso la descrizione e la lettura degli eventi politico-strategici, è che gli aspetti marittimi hanno influito in maniera determinante sia sull'esplosione del conflitto che sulle successive vicende terrestri e che la Grande Guerra, ancora oggi, ha ancora molto da insegnare a chi desidera comprenderne le motivazioni reali, per evitare di compiere gli stessi errori.

Clicca qui!

 

 

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra Copertina flessibile – 8 lug 2015

Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

Clicca qui!

 

 

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra Copertina flessibile – 22 apr 2014

"Battaglie sconosciute" è la storia di tutte le 40 azioni di superficie combattute in Adriatico dalla Regia Marina durante la Grande Guerra. Alcune non erano mai state ricordate neppure nelle opere ufficiali (risalenti a loro volta a settant'anni fa) e nessuna era stata messa puntualmente a confronto con la contemporanea documentazione originale della marina austro-ungarica. Il quadro, finalmente completo, che emerge è quello di una guerra molto diversa da quello che la vulgata corrente ha ricordato, distrattamente, per un secolo. Questo libro è però anche un'analisi inaspettata, a cent'anni dal primo conflitto mondiale, in merito ai veri ruoli rivestiti da amici e nemici nel corso di quella strana guerra. Basato su fonti originali e su una ricca documentazione d'archivio "Battaglie sconosciute" può essere definito un saggio non convenzionale soltanto perché non indulge alla retorica del tempo, ma affronta a mente fredda anche le quantità economiche, politiche, diplomatiche e spionistiche che fanno, silenziosamente, da sfondo a qualsiasi guerra sul mare.

Clicca qui!

 

 

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata Copertina rigida – 31 ott 2004

Nate come strumento per affermare la potenza navale di una nazione, le navi da guerra erano in origine poco più che navi mercantili armate con archi e balestre. I rapidi sviluppi tecnologici della nautica portarono alla nascita delle prime vere navi da combattimento, sebbene ancora limitate nella loro capacità offensiva e raggio d'azione. Le tattiche di battaglia navale restarono pertanto inalterate per più di 1500 anni. Il primo vero cambiamento avvenne con l'introduzione della polvere da sparo, che rese possibile alle navi di attaccare a distanza e di elevare i cannoni al rango di armi principali. Il ventesimo secolo celebrerà la trasformazione definitiva della marina militare.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!