Nave da battaglia HMS Kent

L'nave da battaglia HMS Kent apparteneva alla classe Monmouth, che consisteva di un totale di 10 navi, era debolmente armato e blindato ed era destinato solo alla rapida costruzione di molti nave da battaglia.

 

Lancio e progettazione:

Alla fine del XX secolo si decise di costruire un successore delle classi Drake e Cressy. Il Ministero britannico della Marina Militare, tuttavia, ha posto meno enfasi sulla qualità nella nuova classe di navi e voleva un gran numero di incrociatori corazzati che potessero essere costruiti in modo rapido ed economico.

La classe progettata per 10 navi aveva di conseguenza meno dislocamento ed era anche abbastanza leggermente corazzata, per cui proiettili di grosso calibro erano in grado di penetrare l'armatura senza molta resistenza. L'armamento era anche relativamente debole con quattordici pistole da 6 pollici (15,2 cm) e avrebbe fatto pochi danni alle navi pesantemente blindate. Quattro dei 14 cannoni erano collocati in torrette doppie a poppa e a prua, gli altri erano collocati in casematte a lato, dove solo quelli superiori erano utilizzabili in mare medio e pesante.

La HMS Kent è stata la terza nave della sua classe ad essere varata.

Il lancio dell'HMS Kent avvenne il 6 marzo 1901, la messa in servizio il 1° ottobre 1903.

 

 

Nave da battaglia HMS Kent

Nave da battaglia HMS Kent

 

 

 

Carriera di HMS Kent:

Dopo la messa in servizio e le prove di funzionamento, la nave fu inizialmente assegnata alla Home Fleet, e dal 1906 fu trasferita alla British China Station.

Nel 1911, insieme all'HMS Challenger, un'imbarcazione da crociera protetta, fu intrapreso un viaggio attraverso il Pacifico per partecipare alle celebrazioni dei 100 anni di indipendenza dal Cile. Il 5 aprile le due navi arrivarono a Valparaíso, dove rimasero per due settimane.

Dopo lo scoppio della Rivoluzione cinese nell'autunno del 1911, alle navi della stazione cinese fu ordinato di monitorare la situazione, prevenire, per quanto possibile, disordini contro gli europei e possibilmente accogliere i rifugiati.

Nel 1913 l'HMS Kent fu ritirato dalla stazione cinese, ritornò in Gran Bretagna e fu assegnato alla flotta di riserva.

 

 

 

Uso in guerra:

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, HMS Kent fu riattivato nel settembre 1914 e assegnato alla squadriglia del contrammiraglio Archibald P. Stoddarts nell'Oceano Atlantico.

L'8 dicembre 1914 nel porto delle Isole Falkland, quando due navi della squadriglia tedesca dell'Asia orientale entrarono in vista, insieme alle altre navi della squadriglia. Poiché il Kent era classificato come nave d'allarme e non ha dovuto raccogliere il carbone come gli altri, il Kent poteva prima di tutto occuparsi dell'inseguimento delle navi tedesche. Dopo l'apertura delle restanti navi britanniche, il comandante tedesco Ammiraglio Graf von Spee dovette rendersi conto che non poteva salvare le sue navi dagli inglesi. Così ha rilasciato i suoi incrociatori e si è preparato per la battaglia con i suoi due grandi incrociatori SMS Scharnhorst e SMS Gneisenau. Poiché il contrammiraglio Archibald P. Stoddarts aveva già sospettato questo comportamento, ordinò immediatamente a HMS Kent, HMS Cornwall e HMS Glasgow di continuare l'inseguimento dei piccoli incrociatori, mentre si occupava dei grandi incrociatori dei tedeschi con le altre navi.

Quando dopo poco tempo i piccoli incrociatori tedeschi si sono separati, la HMS Kent ha seguito l'SMS Nürnberg. Dopo 3 ore e mezza la nave potrebbe essere catturata. Nello scontro a fuoco successivo, il Kent ha ricevuto 38 colpi e 8 membri dell'equipaggio sono morti. Norimberga è stata affondata la sera e 18 sopravvissuti sono stati salvati. In seguito la nave dovette tornare alle Isole Falkland perché la fornitura di carbone era quasi esaurita.

Alla successiva ricerca del piccolo incrociatore SMS Dresden, l'HMS Kent ha monitorato lo stretto di Magellano, dove il fornitore tedesco Sierra Cordoba è passato ed è stato controllato. Poiché il fornitore era in acqua neutra, è stato in grado di continuare il suo viaggio dopo il controllo.

Il 7 marzo 1915 l'SMS Dresden poteva essere avvistato di nuovo dall'HMS Kent ascoltando messaggi radio nel Pacifico. A causa della maggiore velocità, il 9 marzo 1915 il Dresda poté di nuovo fuggire ed entrare nella baia di Cumberland dell'isola di Robinson Crusoe.

Anche le navi britanniche HMS Kent e HMS Glasgow raggiunsero la baia il 14 marzo 1915 e aprirono il fuoco sulla nave tedesca, violando la neutralità delle acque cilene. Nonostante i tentativi di negoziare da parte dell'aiutante tedesco, le navi britanniche non cessarono il fuoco, così fu affondata intorno a mezzogiorno dallo stesso equipaggio.

Dopo un soggiorno in Gran Bretagna dal maggio 1915 per una revisione, la nave fu trasferita alla stazione del Capo in Sud Africa nel 1916 per svolgere compiti di sorveglianza.

Nel luglio 1918 la nave ritornò alla stazione cinese dove rimase fino alla fine della guerra.

 

 

Colpi sul HMS Kent con l'SMS Nürnberg

Colpi sul HMS Kent con l'SMS Nürnberg

 

 

 

Ubicazioni:

Nel gennaio 1919, dopo la prima guerra mondiale, c'è stato un breve spiegamento a Vladivostok per sostenere le truppe americane e giapponesi nella loro lotta contro i bolscevici. La nave è poi ritornata in Gran Bretagna.

All'inizio del 1920 l'azienda fu dismessa, venduta in giugno e rottamati.

 

 

 

Dati della nave:

Nome:  

HMS Kent

Terra:  

Gran Bretagna

Tipo di nave:  

Nave da battaglia

Classe:  

Monmouth-Classe

Cantiere:  

Portsmouth Dockyard

Costi di costruzione:  

sconosciute

Varo:  

6 marzo 1901

Messa in servizio:  

1 ottobre 1903

Ubicazioni:  

Venduto e scartato nel giugno 1920

Lunghezza:  

141,42 metri

Larghezza:  

20,12 metri

Bozza:  

Massimo 7,6 metri

Spostamento:  

Massimo 9.800 tonnellate

Guarnigione:  

678 uomini

Guida:  

31 Caldaia a tubi d'acqua Belleville

2 macchine a quattro cilindri a tripla espansione

Potere:  

22.000 PSi

Velocità massima:  

23 nodi

 

Armamento:

 

4 x 6 pollici Mk.VII / Mk.VIII pistole

10 x 152 mm Mk.VII pistole

12 x 76 mm Pistole a fuoco rapido

3 x 47 mm pistole

2 tubi siluro da 45,7 cm di diametro

Corazza:  

Armatura cintura 50 - 100 mm

Casemates 50 - 100 mm

Torri 127 mm

Letti a barra 127 mm

Ponte 50 - 170 mm

Torre di comando 250 mm

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale

Aspetti marittimi della prima guerra mondiale Copertina flessibile – 20 nov 2018

Quando si parla di Prima Guerra Mondiale nella mente appaiono immagini raffiguranti cruenti combattimenti terrestri, i gas, la sofferenza della vita in trincea o sulle montagne innevate, dimenticando che la Prima Guerra Mondiale ha avuto una dimensione marittima non secondaria rispetto a quella terrestre, anzi. Appunto in questo sta la peculiarità dell'opera, che guarda e interpreta gli eventi politico-strategici da un punto di vista marittimo, spesso trascurato da molti storici, che privilegiano una visione "terrestre" di quella grande tragedia, non evidenziando a sufficienza che essa fu per gran parte provocata dalla rivalità sui mari e risolta dall'esercizio del potere marittimo dell'Intesa. Prima ancora che si scatenasse il conflitto, infatti, quelli che sarebbero diventati gli opposti schieramenti si confrontarono duramente sul mare con la "diplomazia delle cannoniere", per assicurarsi la libertà di navigazione e il libero accesso alle fonti di materie prime, ponendo sostanzialmente le premesse per il successivo scontro armato. Dopo lo scoppio delle ostilità, la lotta sul mare ha influito in maniera determinante sull'esito della guerra stessa, tant'è vero che il dominio dei mari da parte dell'Intesa e dei suoi alleati ha impedito che le Potenze Centrali potessero disporre di regolari rifornimenti, causando la loro sconfitta per esaurimento delle risorse. In tale ambito, il ruolo strategico dell'Italia è stato estremamente rilevante, nonostante l'esiguità dei mezzi e la relativa modestia delle risorse. Attingendo da fonti inedite, ma sicuramente autorevoli, il libro ripercorre gli eventi politico-marittimi precedenti allo scoppio delle ostilità, narra gli aspetti strategici dei principali scontri navali e illustra le principali ripercussioni politico-strategiche del conflitto. A 100 anni dalla fine di quell'inutile strage, il messaggio che il libro vuole trasmettere, attraverso la descrizione e la lettura degli eventi politico-strategici, è che gli aspetti marittimi hanno influito in maniera determinante sia sull'esplosione del conflitto che sulle successive vicende terrestri e che la Grande Guerra, ancora oggi, ha ancora molto da insegnare a chi desidera comprenderne le motivazioni reali, per evitare di compiere gli stessi errori.

Clicca qui!

 

 

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra

Navi al fronte. La marina italiana e la grande guerra Copertina flessibile – 8 lug 2015

Le date, i nomi, gli avvenimenti più importanti e i fatti poco conosciuti della storia della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale. Dal 24 maggio del 1915 e per 41 mesi di conflitto la Marina italiana ebbe un ruolo da protagonista a dimostrazione che la Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee e sulle montagne. La Marina adottò una strategia di attesa e di deterrenza basata sulla conquista del potere marittimo in Adriatico, di cui lo sbarramento del Canale d'Otranto fu il più fulgido esempio. Grazie all'ammiraglio Paolo Thaon di Revel la Marina approntò le misure necessarie per difendere il patrimonio culturale e artistico italiano a partire da Venezia. A questo si aggiunsero vere e proprie operazioni che oggi definiremmo di carattere umanitario quale il salvataggio del popolo e dell'esercito serbo, la cessione di alcune navi per accogliere trovatelli, orfani, figli di pescatori morti in guerra o in mare seguito di naufragio. Grazie al contributo della Marina nacquero le "navi-asilo" che a Genova, Bari, Napoli e Venezia "arruolarono" alla cultura del mare tanti "marinaretti" sottraendoli alla strada, alla fame e alla criminalità. Non mancarono, infine, le eroiche e ardite operazioni, come la famigerata "beffa di Buccari", l'impresa di Pola e la difficile operazione di Premuda, che la Marina Militare ancora oggi celebra ogni 10 giugno come festa di Forza Armata, ad opera di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo al comando dei MAS 15 e MAS 21.

Clicca qui!

 

 

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra

Battaglie sconosciute. Storia della Regia Marina durante la grande guerra Copertina flessibile – 22 apr 2014

"Battaglie sconosciute" è la storia di tutte le 40 azioni di superficie combattute in Adriatico dalla Regia Marina durante la Grande Guerra. Alcune non erano mai state ricordate neppure nelle opere ufficiali (risalenti a loro volta a settant'anni fa) e nessuna era stata messa puntualmente a confronto con la contemporanea documentazione originale della marina austro-ungarica. Il quadro, finalmente completo, che emerge è quello di una guerra molto diversa da quello che la vulgata corrente ha ricordato, distrattamente, per un secolo. Questo libro è però anche un'analisi inaspettata, a cent'anni dal primo conflitto mondiale, in merito ai veri ruoli rivestiti da amici e nemici nel corso di quella strana guerra. Basato su fonti originali e su una ricca documentazione d'archivio "Battaglie sconosciute" può essere definito un saggio non convenzionale soltanto perché non indulge alla retorica del tempo, ma affronta a mente fredda anche le quantità economiche, politiche, diplomatiche e spionistiche che fanno, silenziosamente, da sfondo a qualsiasi guerra sul mare.

Clicca qui!

 

 

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata

Storia delle navi da guerra. Ediz. illustrata Copertina rigida – 31 ott 2004

Nate come strumento per affermare la potenza navale di una nazione, le navi da guerra erano in origine poco più che navi mercantili armate con archi e balestre. I rapidi sviluppi tecnologici della nautica portarono alla nascita delle prime vere navi da combattimento, sebbene ancora limitate nella loro capacità offensiva e raggio d'azione. Le tattiche di battaglia navale restarono pertanto inalterate per più di 1500 anni. Il primo vero cambiamento avvenne con l'introduzione della polvere da sparo, che rese possibile alle navi di attaccare a distanza e di elevare i cannoni al rango di armi principali. Il ventesimo secolo celebrerà la trasformazione definitiva della marina militare.

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!