Serbatoio Saint-Chamond

Il serbatoio di Saint-Chamond è stato il secondo serbatoio pesante dell'esercito francese ad essere costruito e utilizzato durante la prima guerra mondiale, ma non ha mai soddisfatto le aspettative dell'esercito.

Con l'aumentare della durata della guerra di posizione sul fronte occidentale, il comando dell'esercito francese ha richiesto veicoli corazzati e carri armati per attaccare direttamente le posizioni tedesche o per sostenere la fanteria.

A questo scopo, Schneider sviluppò lo Schneider CA1, il primo carro armato francese, che fu presentato all'esercito francese alla fine del 1916. All'epoca, tuttavia, si sapeva già che le esigenze dell'esercito non erano state prese in considerazione nello sviluppo, tanto che molti ufficiali francesi ne erano indignati. Anche lo sviluppo non è stato realizzato insieme alla società francese Forges et Aciéries de la Marine e d'Homécourt (FAMH), perché la società Schneider non voleva trasmettere il loro brevetto.

Fu così che la FAMH aveva iniziato lo sviluppo di un carro armato all'inizio del 1916 e doveva implementare al meglio le specifiche militari.

Il risultato è stata la cisterna Saint-Chamond, che prende il nome dalla città in cui è stata costruita.

Come una delle specifiche il serbatoio dovrebbe essere in grado di contenere la pistola Saint-Chamond 75 mm. Poiché i progettisti non volevano attaccare la pistola principale ai lati come hanno fatto con i carri armati British Mark, hanno deciso di attaccare la pistola alla parte anteriore. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario sviluppare un nuovo scafo basato sul telaio Holt. I progettisti hanno optato per una scatola angolare, le cui dimensioni ne hanno fatto il più grande veicolo blindato del mondo fino ad oggi.

Il motore è stato posizionato al centro del veicolo per distribuire uniformemente il peso. Il motore Panhard a 4 cilindri da 90 PS Panhard è stato scelto come propulsore, ma, come si è scoperto in seguito, era troppo debole per il peso di 22 tonnellate. Tuttavia, le catene ad azionamento elettrico si sono dimostrate un'innovazione. Ciò significava che il serbatoio era più facile da guidare, ma i motori elettrici tendevano a surriscaldarsi ed erano soggetti a guasti.

Come armamento aggiuntivo, un totale di 4 mitragliatrici Hotchkiss da 8 mm sono state attaccate ai lati e sul retro del serbatoio.

Il primo prototipo fu presentato nel settembre 1916.

 

 

Presentazione del prototipo di Saint Chamond

 

Il motore di un serbatoio Saint-Chamond

 

 

Dopo la presentazione del prototipo e dei primi test drive, la debolezza del corpo sovradimensionato del serbatoio divenne subito evidente. Questo sporgeva sia nella parte anteriore che posteriore di 2 metri sopra le vere e proprie catene progettate per uso civile. Con il peso della pistola il serbatoio era quindi molto pesante, il che ha portato al fatto che nella zona il naso affondava velocemente nella macchina.

Inoltre, nessuna trincea con il serbatoio poteva essere superata dalla fusoliera sporgente, che invece rimaneva bloccata con il tentativo di attraversare le trincee e doveva essere estratta solo ingombrantemente di nuovo.

 

 

Un serbatoio Saint-Chamond che si è incastrato nel fosso

 

 

Successivamente il prototipo è stato modificato. La parte anteriore è stata rielaborata e il carro armato ha fatto delle fessure. Inoltre, il tetto del serbatoio è stato smussato, cosicché le granate tedesche sono rimbalzate via.

Nel complesso si è scoperto, tuttavia, che il carro armato sarebbe stato inadatto alla guerra sul fronte occidentale. Solo grazie alla pressione e al lavoro di lobby del colonnello Émile Rimailho, che ha accompagnato l'intero progetto ed è stato anche coinvolto finanziariamente nella società FAMH, infine 400 serbatoi Saint-Chamond sono stati ordinati dall'esercito francese.

 

 

Serbatoio Saint-Chamond

 

Serbatoio Saint-Chamond

 

I primi modelli del serbatoio Saint-Chamond

 

Nel marzo 1917 fu avviata la produzione in serie dei serbatoi. La prima operazione ebbe luogo il 5 maggio 1917 durante la battaglia dell'Aisne, dove l'esercito francese svolse la sua ultima grande offensiva contro le posizioni tedesche. Poiché fino alla fine di aprile non è stato possibile alcuno sfondamento e le perdite francesi ammontavano già a più di 30.000, i 16 serbatoi utilizzati dovevano sostenere il mulino di Laffaux. Con l'avanzare dei serbatoi, la debolezza si è dimostrata ancora una volta di non essere in grado di attraversare i fossati. Solo tre serbatoi riuscirono ad attraversare l'incrocio, il resto si bloccò e non fu più utilizzabile.

Anche la conversione dopo la 165a cisterna costruita dal cannone Saint-Chamond 75 mm al Canon de 75 mm modèle 1897 non ha portato alcun miglioramento nella distribuzione del peso. Tuttavia, sono stati creati dodici gruppi di artiglieria.

Fino alla fine della guerra, i carri armati erano utilizzati solo in pianura o come supporto mobile di artiglieria. Dei 400 serbatoi ordinati, 377 furono costruiti, il resto fu convertito in serbatoi di approvvigionamento e recupero fino a quando la produzione fu interrotta nel marzo 1918.

 

 

I serbatoi di Saint-Chamond in cammino verso il fronte

 

Serbatoi Saint-Chamond in campo

 

Serbatoi Saint-Chamond sul davanti

 

I serbatoi di Saint-Chamond in cammino verso il fronte

 

 

 

Dati tecnici:

Individuazione: Serbatoio Saint-Chamond
Terra: Francia
Lunghezza: 8,68 metri
Larghezza: 2,66 metri
Altezza: 2,36 metri
Peso: 22 tonnellate
Velocità massima: 8 chilometri all'ora
Corazza: Da 11 a 17 mm
Armamento principale: Saint-Chamond T.R.-Cannon 75 mm

poi Canon de 75 mm modèle 1897

Altre armi: 4 x mitragliatrici Hotchkiss da 8 mm
Guida: Motore Panhard a 4 cilindri da 90 PS (66 kW)
Fascia: 59,5 chilometri
Guarnigione: 8 uomini

 

 

 

 

 

Qui potete trovare la letteratura giusta:

 

I carri armati poco conosciuti del Regio Esercito. Prototipi, piccole serie e carri esteri. Ediz. illustrata

I carri armati poco conosciuti del Regio Esercito. Prototipi, piccole serie e carri esteri. Ediz. illustrata Copertina flessibile – 16 mag 2015

Tra il 1915, quando l'Italia decise di partecipare alla Grande Guerra, e l'8 settembre 1943, data in cui venne reso noto l'armistizio firmato cinque giorni prima a Cassibile, il Regio Esercito progettò, sperimentò e mise in linea un certo numero di carri armati. Scavando, da perfetto segugio, negli annali di istituzioni e industrie l'autore documenta questi progetti e produzioni di carri armati italiani del periodo 1915-1943, alcuni dei quali neppure entrati in fabbricazione. La ricerca diventa occasione di più ampie riflessioni di natura strategica e ideale evidenziando la capacità dell'autore di trasferire il lettore da una semplice disamina tecnica a considerazioni di carattere generale in cui convergono la fatica degli uomini, l'inventiva dei tecnici, le condizioni del nostro Paese, la volontà e i deficit delle istituzioni. Il libro si articola in 4 capitoli suddivisi in numerosi paragrafi, corredati da copiosa documentazione fotografica sia a colori che in b/n, da ampia bibliografia e interessanti note in calce.

Clicca qui!

 

 

I corazzati di circostanza italiani

I corazzati di circostanza italiani Copertina flessibile – 17 giu 2016

La motorizzazione delle forze armate si è affermata durante la Prima Guerra Mondiale anche se ancora durante il grande conflitto successivo, la Seconda Guerra Mondiale, vi fu un rilevante ricorso alla trazione animale e non mancò l'impiego, anche in alcuni memorabili episodi, di reparti di cavalleria. Questa trattazione, quindi, si concede la libertà di passare in rassegna i veicoli motorizzati che, per un motivo o per l'altro, si discostino dalle schede tecniche che ne riportano le caratteristiche. In qualche caso non si può parlare di "scostamenti" poiché si tratta di realizzazioni di fortuna, nate dall'abilità dei meccanici delle officine da campo, stravolgendo completamente la natura del veicolo di partenza.

Clicca qui!

 

 

Uomini e macchine in guerra. La tecnologia e le culture attraverso millenni di conflitti. Ediz. illustrata

Uomini e macchine in guerra. La tecnologia e le culture attraverso millenni di conflitti. Ediz. illustrata Copertina rigida – 9 nov 2017

Una guida per immagini completa e approfondita sulla tecnologia della guerra e la sua evoluzione nel corso della storia. Profili delle armi, armature, uniformi ed equipaggiamenti fondamentali, dalla Mesopotamia dell'età del bronzo ai giorni nostri. Immagini e schede dei pezzi di armamento più significativi da vari punti di vista, che sottolineano le caratteristiche che li hanno resi così efficaci. Il racconto delle tecniche e delle tattiche adottate dai più grandi capi militari, dell'impatto sugli eserciti che le hanno usate e degli effetti che hanno avuto sulla conclusione dei più importanti conflitti.

Clicca qui!

 

 

La Grande Guerra 1914-1918

La Grande Guerra 1914-1918 (Box)

1. L'offensiva tedesca - inizia la guerra di trincea 2. Il conflitto si allarga - attacchi e contrattacchi 3. Il crollo degli imperi centrali Milioni di soldati costretti a combattere nel fango delle trincee, attacchi mal pianificati, il miraggio di una rapida vittoria: la Prima Guerra Mondiale doveva essere una guerra lampo, si trasformò in una spaventosa e inutile carneficina. La storia del conflitto è narrata anno per anno, frutto di un lungo lavoro di ricerca negli archivi di tutto il mondo. Un'opera grandiosa, che offre un quadro degli eventi bellici su tutti i fronti, in oltre 4 ore di immagini originali dell'epoca e con mappe che illustrano strategie e battaglie

Clicca qui!

 

 

 

 

 

This post is also available in: Deutsch (Tedesco) English (Inglese) Français (Francese) 简体中文 (Cinese semplificato) Русский (Russo) Español (Spagnolo) العربية (Arabo)

I commenti sono chiusi

error: Content is protected !!